La tematica della violenza nelle società contemporanee rappresenta un ambito di indagine fondamentale per comprendere le forme delle relazioni sociali che contempli sia la coesione e l’integrazione che la disgregazione e la disintegrazione.
La violenza infatti interviene spesso nei processi di costruzione delle identità personali e collettive, ma anche nei tentativi di negazione e cancellazione delle identità altrui, dalle più prossime e simili a quelle più distanti e differenti da un punto di vista sessuale, culturale, religioso, sociale, etnico.
In questo senso l’indagine sulle forme e le dinamiche della violenza, nei suoi aspetti micro e macro, può contribuire a comprendere meglio le difficoltà, i conflitti e le possibili degenerazioni delle relazioni sociali.
Allo stesso tempo può fornire elementi e indicazioni per prevenire o ridurre le forme di disgregazione e distruzione e per promuovere una maggiore consapevolezza delle possibilità della convivenza e del rispetto tra simili e tra differenti.